Mosè
Baratella, il pittore del Canal Bianco.
di Graziella
Andreotti
“Studio Arte Mosè” è la galleria che Vincenzo
Baratella ha voluto dedicare al padre Mosè e che gestisce assieme alla moglie
Emanuela Prudenziato, cugina del pittore Angelo Prudenziato, nel comune amore
per l’arte. Unica galleria a Rovigo ad avere il coraggio di proporre ogni mese
giovani artisti sconosciuti accanto a chi la fama l’ha già conquistata.
Mosè Baratella (Pontecchio Polesine 17 novembre
1919 – Rovigo 23 aprile 2004) lo conobbi alla fine dei mitici anni Settanta,
quando entrai a far parte del Gruppo Autori Polesani, fondato dal commediografo
Miro Penzo. Il gruppo molto vivace era riuscito a raccogliere poeti, scrittori,
storici, pittori, giornalisti, librai, giovani e meno giovani, molti esclusi
dal gotha della cultura rodigina ma anche accademici dei Concordi e storici
della Minelliana nascente. Succedeva così che i pittori offrissero le proprie
tele per premiare i poeti. A distanza di tempo, sfogliando le pagine del periodico
“Autori Polesani”, affiorano le firme di grandi figure accanto a giovani in
erba scomparsi dalla scena.
Mosè Baratella era stato coinvolto dal poeta
Alberto Marzolla, compagno di classe alle elementari e poi partigiano internato
nei campi in Germania. Faceva parte di questo movimento di autori polesani e
veneti, pur tenendosi in disparte.
Baratella era un grande artista, che aveva
dedicato tutta la vita alla pittura, alla scultura e alla grafica, riconosciuto
e stimato fuori ma non negli ambienti chiusi e ristretti della sua città, dove
a dominare erano i professori di disegno. Erano gli anni di Angelo Prudenziato,
di Gisella Breseghello, di Edoardo Chendi, di Osvaldo Forno, di Gabbris
Ferrari, di Beppe Giuliani, di Ilario Bellinazzi. Lo scultore Virgilio Milani,
dopo aver lasciato tante terrecotte e sculture in marmo e in bronzo, moriva nel
1977. Rimaneva Cesare Zancanaro con le sue opere in ferro, rame e argento.
Paolo Gioli, fotografo sperimentale, pittore e regista, ospite di Milani fin
dalla giovinezza nella casa di Viale Trieste, tentava l’America, Roma, Milano,
Venezia. Ora vive in romitaggio con moglie e gatti nella campagna di Lendinara
sotto l’Adige. Forse l’unico noto nell’ambito delle biennali veneziane, è
sconosciuto al grande pubblico polesano.
Mosè Baratella non poteva lasciare come Gioli le
atmosfere nebbiose della sua città. Il lavoro, la famiglia, la moglie gelosa di
tutti quei ritratti femminili erano una prigione per i voli della sua arte.
Il figlio Vincenzo ricorda un calcio dato dal padre
a un ritratto che rappresentava una signora in costume da bagno, incontrata sul
lago di Como, con la quale c’era stato anche un rapporto epistolare ma forse
nulla di più. Quel calcio sacrilego aveva procurato uno strappo alla tela ma
aveva portato la pace in famiglia.
Una dolce signora di Rovigo racconta gli incontri
con Mosè, presso la libreria Spaziolibri di Giolo Cattaneo, a parlare d’arte, a
godere con lui delle opere terminate la notte prima.
Alcuni dei suoi dipinti sono stati attribuiti a
un pittore di fama internazionale – ma di quel pittore è stato aggiunto solo il
nome - e Mosè ha fatto in tempo a subire questo ennesimo affronto. Ne vide uno
– a pochi anni dalla morte – in una grande mostra allestita a Rovigo. Borbottò
qualcosa ma non reagì, – com’era nel suo stile. Forse malinconia o forse
finalmente grande approvazione in un’identità rubata.
Sono migliaia le opere di Baratella. Impossibile
contare quelle presenti nelle case. Ogni tanto si incontra qualcuno, felice di
possedere una natura morta, un ritratto, un paesaggio, un olio, un gessetto,
una matita di Mosè.
Era consapevole del valore delle sue creazioni,
ma si sentiva incompreso come Ligabue, si sentiva – a torto – inferiore agli
accademici. Qualche centinaio gli autoritratti nei quali Baratella si
rappresenta, spesso con le sembianze di Ligabue. Un'ossessione non momentanea
ma lunga negli anni, affidata a cromatismi vivaci e intensi, a deformazioni
formali provocanti, a occhi tristi e stralunati, a bocche spalancate, per
esprimere un'inquietudine mai sopita, un grido di dolore e di rabbia,
un'amarezza che lo faceva diventare Ligabue, Munch, Van Gogh, Napoleone,
Beethoven, re, sultano, ciclista, corsaro, gallo, aquila, lepre.
Padrone di mezzi e tecniche, succedeva che amici
pittori ricorressero a lui per completare una mano o un occhio che non
venivano. Mosè acconsentiva e non chiedeva nulla.
Studiava, leggeva libri d’arte, conosceva tutto
dei grandi pittori del passato. Assiduo frequentatore delle biennali, ha
interpretato le correnti del Novecento, creando lo stile di Mosè.
Uomo del proprio tempo, è passato dalla pittura
en plein air, con angoli cittadini e paesaggi polesani, alle nature morte, ai
ritratti, agli autoritratti, alle rappresentazioni del periodo del dissenso,
alla serie “le piazze d’Italia” fino alla Maternità,
un olio del 2003, a pochi mesi dalla morte. Negli ultimi decenni del Novecento,
abbandonando la pittura accademica da cavalletto e da atelier, si apre ai temi
sociali, alle battaglie sindacali, alle contestazioni. E la sua reazione al
passato esplode in soggetti nuovi, in linee e tonalità che esprimono il
divenire di una cultura in rapida evoluzione. Quadri che avrebbero trovato
degna collocazione solamente nella dimora di Peggy Guggenheim a Venezia.
L’opera di Mosè cerca ora finalmente grandi spazi
per essere goduta e apprezzata: un intero Roncale, un Roverella. Ma Rovigo non
è cambiata.
Mosè teneva in casa rotoli di tela per tagliare ogni giorno il pezzo necessario. Costretto spesso a usare l’olio sulla carta – costava meno di una tela - per non rinunciare alla prorompente vena creativa. Vendeva o svendeva per pagarsi le sigarette Astor, i colori, le tele, le cornici, senza intaccare il suo modesto stipendio di impiegato. E dopo il lavoro, a sera, sempre per arrotondare, a dipingere madonnine per i devoti.
A vederlo sembrava la persona più tranquilla ma,
con il suo atteggiamento sornione, aveva dato filo da torcere ai gerarchi
fascisti. No, il sabato fascista non era per lui: non voleva né sfilare né
cantare Giovinezza, Faccetta nera o La
sagra di Giarabub. Preferiva il silenzio della guardina dei carabinieri a
Polesella. A sera, era già a casa.
Negli ultimi decenni di vita lo si poteva
incontrare in piazza Vittorio Emanuele II, non alto, elegante, il cappello a larga
falda, un Panizza di paglia di riso d’estate o un Borsalino di feltro
d’inverno, la sigaretta in mano, poche parole, due grandi occhi azzurri e un
fascio di tele o di disegni in una cartellina o arrotolati sotto il braccio per
l'approvazione degli amici o di qualche acquirente.
Se lasciava la casa di via Viviani, appena fuori
le mura, passato il Volto di San Bortolo, lo faceva per raggiungere la quiete
della campagna con il poeta Alberto Marzolla, con il professor Alfredo Turolla
e con gli amici di Pontecchio e Bosaro nella vecchia casa lungo il Canal
Bianco. E qui fu incantato da due lavandaie, la Pina e la Renata Filippi, che
sciacquavano i panni nelle acque che bagnavano la Campagna Grande – ora del
conte Valier - che dipinse più volte negli anni Cinquanta e che riprodusse
negli anni Ottanta. Il figlio Vincenzo conserva una foto scattata dal fratello
delle Filippi con lo stesso soggetto.
Vincenzo sta cercando di rendere giustizia alla
produzione abbondante e poliedrica del padre negli spazi della sua galleria,
ritrovo di artisti veneti, friulani, toscani, lombardi, emiliani, marchigiani,
romani. Qui sono passati in molti, pittori e critici d’arte. Alcuni, come
Raimondo Lorenzetti e Toni Zarpellon, hanno avuto l’onore della Biennale; Vico
Calabrò ha illustrato i canti di Bepi De Marzi; altri sono scomparsi ma sempre
vivi e presenti nelle loro opere conservate presso grandi pinacoteche.
Qui si incontrano artisti, storici, poeti,
giornalisti, musicisti, polesani e non polesani, per parlare d’arte e di cultura.
Si può dire che lo Studio Arte Mosè abbia preso il posto dello studio di
Antonio Romagnolo, storico e critico d’arte, quando era direttore della
pinacoteca dell’Accademia dei Concordi. La vera accademia, il vero gotha
rodigino è qui nel colore e nelle suggestioni dell’arte, nell’amore e nella
gioia che Vincenzo ed Emanuela sanno trasmettere. Finalmente un luogo in cui si
può ancora parlare d’arte, a tu per tu con l’artista. E da qualche mese è
entrata anche la musica con il maestro Pajarini ad allietare le vernici.
L’ospitalità di Vincenzo e della moglie Emanuela
era riuscita a conquistare persino la ruvida scorza di Gian Antonio Cibotto.
Fino a qualche anno prima della morte, lo scrittore rodigino, dopo un saluto
alla Madonna di Pompei nella chiesetta delle Fosse, amava trascorrere i
pomeriggi in affabile conversazione sul divano della galleria, a pochi passi
dalla sua villa in Viale Trieste. Allora si scioglieva nei ricordi del periodo
romano, da Guttuso a Picasso, da Visconti a Fellini. Quel Cibotto che a Leo
Longanesi, che gli chiedeva di ristampare Cronache
dell’alluvione, aveva risposto: “Mi consideri estinto”. (Copyright Graziella Andreotti)
Mosè Baratella; sotto alcuni autoritratti e opera.
Nessun commento:
Posta un commento